Oggi, 22 aprile 2025, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un evento di grande importanza globale dedicato alla salvaguardia del nostro Pianeta. La Earth Day coinvolge attualmente 193 nazioni nella sensibilizzazione al rispetto della Terra, e ogni singolo Paese si impegna a rispettare obiettivi comuni. Il tema centrale della 55esima edizione del 2025 è «Il nostro potere, il nostro pianeta». Un’esortazione all’azione per triplicare l’energia rinnovabile entro il 2030. Queste giornate rivestono un ruolo fondamentale anche per la sensibilizzazione nelle scuole, poiché la condivisione e la conoscenza all’interno degli istituti scolastici diffondono il messaggio in maniera più efficace. Ognuno può fare molto concretamente per aiutare il Pianeta in questa Giornata della Terra e non solo. Pertanto si promuoveranno iniziative di sensibilizzazione in tutte le classi e l’adozione di pratiche quotidiane sostenibili per ridurre gli sprechi. La Giornata Mondiale della Terra vuole ricordare che l’azione collettiva è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per tutti. In questa riflessione ci piace ricordare le parole di Papa Francesco, che nell’enciclica “Laudato si” ci rammenta che la Terra è la “Casa comune” di tutti gli esseri viventi e va custodita con amore e rispetto. Il Papa ci ricorda che “la Terra, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia”. E’ questo un richiamo forte alla responsabilità personale e collettiva, affinché l’uomo non si senta padrone assoluto del creato, ma custode e fratello di ogni essere vivente. Educare al rispetto della Terra significa anche educare al rispetto degli altri, perché, nelle parole e nel ricordo di Papa Francesco, “tutto è connesso”.
0